La SUM 1992

La SUM

La Sportiva Unihockey Mendrisiotto (SUM) è una società sportiva fondata nel 1992 che, da oltre trent’anni, rappresenta un punto di riferimento unico per il territorio momò. La SUM è l’unica associazione del Mendrisiotto dedicata alla promozione dell’unihockey, una disciplina indoor che combina velocità, agilità, tecnica e divertimento, adatta a tutte le età.

La SUM conta oggi quasi un centinaio di tesserati, dai più piccoli agli adulti, ed è impegnata nella crescita sportiva e personale dei suoi atleti. La nostra missione è offrire un ambiente sano e inclusivo dove sviluppare capacità fisiche, tecniche e sociali attraverso il gioco di squadra.

La società si compone di una prima squadra, attualmente militante in terza lega, che rappresenta un trampolino di lancio per giocatori ambiziosi desiderosi di accedere a categorie superiori. Dalla stagione 2023-2024, abbiamo inoltre istituito una squadra amatoriale, ideale per chi desidera divertirsi una volta alla settimana senza l’impegno delle partite nel weekend.

L’aspetto centrale della nostra attività è il settore giovanile, su cui investiamo tempo e risorse per formare i futuri atleti. Al momento contiamo cinque squadre giovanili che accolgono ragazzi e ragazze di diverse fasce d’età:

  • U16 (nati nel 2009-2010)
  • U14 + JC (nati nel 2011-2012)
  • JD (nati nel 2013-2014)
  • JE (nati nel 2015-2016)
  • JF (nati nel 2017-2018)

Il nostro obiettivo è coinvolgere sempre più giovani del territorio, offrendo loro un ambiente sano e stimolante in cui sviluppare competenze sportive, sociali e personali. Crediamo che lo sport sia uno strumento educativo fondamentale, capace di insegnare valori come la disciplina, il rispetto e il lavoro di squadra. Il grande bacino di potenziali giovani giocatori e giocatrici all’interno del territorio ci fa ben sperare  per una futura crescita della società.

Situata all’estremità più meridionale della Svizzera, la regione del Mendrisiotto si estende fino ai confini con l’Italia. L’importante zona di transito commerciale e turistica offre un vasto paesaggio collinare che invita a fare piacevoli escursioni.

Parchi naturali come le Gole della Breggia, il Monte San Giorgio – patrimonio dell’Unesco – piccoli villaggi pittoreschi che si contrappongono alla Chiasso urbanizzata caratterizzano la regione a sud del Lago di Lugano. Dalla vetta più alta quale il Monte Generoso, situato a 1704 metri sul livello del mare, trattenendo il fiato e con uno sguardo a 360° si possono ammirare tutte le peculiarità di una regione brillante, dove la sua gente è sinonimo di simpatia e positività!

 
 

La nostra missione

Siamo la Sportiva e vogliamo:

  • essere un punto di riferimento per tutti coloro che intendono praticare la nostra disciplina nel Mendrisiotto con particolare riferimento al settore Giovanile;
  • essere una società leader nella scena unihockeyistica regionale e cantonale;
  • adoperarci per promuovere, diffondere e contribuire alla crescita dell’unihockey mediante un lavoro serio e professionale;
  • creare le migliori condizioni per l’inserimento e la crescita dei/delle giovani nella nostra società;
  • adoperarci per la crescita del settore giovanile maschile e femminile;
  • favorire ed insegnare a tutti/e i/le nostri/e ragazzi/e lo spirito di squadra ed il rispetto dei valori sportivi ;
  • creare un clima sano, amichevole, cordiale e famigliare in seno alla società;
  • favorire il fair play ed il rispetto reciproco dentro e fuori il campo;
  • offrire la possibilità di giocare e crescere a tutti gli appassionati di unihockey, ad ogni livello;
  • coinvolgere genitori, amici, simpatizzanti ed ogni altro nella vita della Sportiva e più in generale nel mondo dell’unihockey;
  • essere un partner serio, fedele e leale per e con i nostri sponsor, sostenitori e soci.

Carta dei valori

La nostra carta dei valori:

1. Adottare lo stesso comportamento nei confronti di ogni persona!

La nazionalità, l’età, il sesso, le preferenze sessuali, l’appartenenza sociale, l’orientamento politico e religioso non sono elementi pregiudizievoli.

2. Armonizzare l’attività sportiva e la vita sociale!

Rendere compatibili le esigenze dell’allenamento e della competizione con la formazione, il lavoro e la famiglia.

3. Promuovere la responsabilità individuale e collettiva!

Le sportive e gli sportivi sono coinvolti nelle decisioni che li riguardano.

4. Incoraggiare rispettosamente senza esagerare!

Le misure adottate per raggiungere gli obiettivi sportivi non ledono ne l’integrità fisica ne l’integrità morale delle sportive e degli sportivi.

5. Educare alla lealtà e al rispetto dell’ambiente!

Il rispetto contraddistingue la condotta da adottare nei confronti del prossimo e della natura.

6. Opporsi alla violenza, allo sfruttamento e alle molestie sessuali!

Fare della prevenzione senza falsi tabu: essere vigilanti, ma sensibilizzare e intervenire in maniera adeguata.

7. Rifiutare il doping e gli stupefacenti!

Informare efficacemente, e nel caso di un’infrazione, intervenire senza esitare. 

Insieme per uno sport sano, rispettoso, corretto e all’insegna del successo!

Il Comitato

FABRIZIO ZANETTI

Presidente

MARTINO ANTOGNINI

Vice Presidente

STEFANO AIRAGHI

Membro di Comitato

GIONA CRIVELLI

Membro di Comitato

JONAS FONTANA

Membro di Comitato

NICOLA SALVIONI

Membro di Comitato

ANDREA MINI

Membro di Comitato

CERCHIAMO TE!

scrivici a info@sum.ch

I Nostri Arbitri

G1

Campo Grande / Istruttore

Crivelli Christian

Davide Rampoldi

G2

Campo Grande

Leonetti Giorgio

Fonio Giorgio

G3

Campo Grande

Zanetti Fabrizio

Gerosa Tazio

G5

Campo Grande

Ivan Clericetti